Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Regolamento

PREMESSA

La Ciclostorica dalle Cascate al Lago è una manifestazione ludica non competitiva che persegue l’obiettivo di contribuire alla valorizzazione delle risorse paesaggistiche, storiche, religiose ed enogastronomiche della Valle del Liri e della Valcomino.
Si sviluppa su due percorsi di diversa lunghezza; nella versione breve, circa 37 km, ricalca essenzialmente il corso dei fiumi Liri e Fibreno, collegando idealmente e concretamente due risorse naturali di particolare pregio e bellezza: le Cascate del Liri che si trovano nel centro storico della città e la Riserva Naturale Regionale del Lago di Posta Fibreno. Nella versione lunga, circa 82 km, il percorso si inoltra nel cuore della Valcomino fino a raggiungere Atina per pedalare lungo il fiume Melfa. Il ritorno è per strade collinari e panoramiche, con splendide vedute sul versante laziale del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise.

L’obiettivo è anche quello di sensibilizzare all’utilizzo della bici le amministrazioni locali ed i cittadini, favorendo lo sviluppo di una cultura della mobilità sostenibile e la realizzazione di piste ciclabili.
L’evento è organizzato sotto l’egida di Federciclismo da Ciclistica Isola del Liri – Leone Team.

L’organizzazione beneficia, altresì, della collaborazione ormai consolidata con lo staff de La Marittima – Ciclostorica del Bicicletterario con la quale condivide esperienze e problematiche, unitamente agli obiettivi di valorizzazione dei rispettivi territori di riferimento e di ampliamento della collaborazione ad altre esperienze similari.

REGOLAMENTO



Art. 1
La manifestazione

Si svolgerà su due giornate e due diverse prove. Le due prove non sono collegate tra loro ma sono riconosciute agevolazioni ai partecipanti ad entrambe le giornate.

Sabato 8 ottobre si terrà la Staffetta a Squadre con partenza da Isola del Liri e arrivo nel borgo di Civitavecchia di Arpino; (per la staffetta valgono le deroghe al presente Regolamento nell’Allegato A in fondo alla pagina);

Domenica 9 ottobre si terrà la pedalata Ciclostorica su due percorsi con partenza ed arrivo ad Isola del Liri.

Art. 2
Le biciclette

È possibile partecipare con biciclette d’epoca di qualsiasi tipo (sportive e da passeggio, con e senza cambio), purchè costruite prima del 1987; qualora si tratti di bici sportive (da corsa) è obbligatorio che siano:

  • senza cambio oppure con leve cambio al tubo obliquo (ammesse leve al manubrio solo del tipo end bar);
  • equipaggiate con fermapiedi e cinghiette ai pedali (vietato ogni tipo di attacco rapido);
  • con guaine e fili freno con passaggi esterni al nastro manubrio.

È ammessa la partecipazione con bici sportive successive al 1987, se costruite con stile vintage e quindi del tipo replica con le stesse caratteristiche di comando cambio, fermapiedi e passaggio fili freno di cui sopra. Possono essere usate sia ruote con tubolari che copertoncini.

Non è possibile la partecipazione con bici moderne. Tuttavia eventuali partecipanti dotati di bici moderne, del tipo MTB oppure e-bike, saranno avviati alla partenza separatamente e in un momento successivo rispetto al gruppo delle storiche permanendo, a tutti gli effetti, la caratteristica principale di manifestazione: cicloturistica non competitiva con bici d’epoca.

Art. 3
Abbigliamento e accessori

Nel rispetto dello spirito vero dell’intera manifestazione è opportuno indossare abbigliamento e accessori coerenti con la bici utilizzata. In particolare, scarpe, abbigliamento, borracce, cappellini, guanti ecc. di tipo vintage oppure originali del periodo di costruzione della bici.  Solo per quanto riguarda il caschetto è obbligatorio in ogni caso l’utilizzo di un prodotto omologato secondo i moderni standard di sicurezza.

Art. 4
I percorsi

La Staffetta a Squadre si sviluppa su un percorso unico della lunghezza complessiva di 12 km circa, interamente su asfalto;

la pedalata Ciclostorica si sviluppa su due percorsi in parte coincidenti e dedicati a due personaggi della Roma antica e repubblicana, entrambi espressione del nostro territorio.
Quello breve, di circa 40 km, è denominato Cicerone ed è dedicato a Marco Tullio Cicerone.
Quello lungo, di circa 85 km, è denominato Munazio Planco ed è dedicato a Lucio Munazio Planco;

Per entrambi gli eventi di sabato 8 e di domenica 9 si segnala che le strade interessate dal passaggio dei ciclisti sono aperte al traffico ed i partecipanti alla manifestazione hanno l’obbligo di rispetto delle norme del Codice della Strada.

I due percorsi saranno opportunamente segnalati ad ogni incrocio/deviazione e sono su fondo prevalentemente asfaltato.
Si segnala tuttavia, su entrambi i percorsi, la presenza di alcuni brevi tratti di strada bianca (il più lungo misura 1400m), in buone condizioni di fondo percorribili con bici da corsa. È opportuno che il partecipante ne tenga conto nella preparazione dei mezzi e nella dotazione del kit per piccole riparazioni. Si segnala anche la presenza di brevi tratti di selciato cittadino e di fondo stradale in cemento che, comunque, non comportano alcun problema alle bici.
È sempre obbligatorio avere al seguito un kit per forature, riparazioni e piccoli interventi meccanici.

Art. 5
La quota di partecipazione

La quota di partecipazione è unica per i due percorsi ed è pari a 25€ se l’iscrizione avviene entro le ore 24:00 di giovedì 6 ottobre. In tal caso il pagamento può essere eseguito

– in contanti presso la segreteria della manifestazione ospitata da Bike & Sport Sas in Via Borgonuovo 69, 03036 Isola del Liri (Fr);

– con bonifico bancario sul conto BPER intestato ASD Leone Team IBAN IT10R 05387 14800 000003044726; BIC Swift BPMOIT22XXX;

– con carta di credito al link Sumup disponibile all’URL:

https://www.isolaliribikefestival.it/la-ciclostorica-2022-anteprima-locandina-regolamento-e-iscrizioni/

La quota di partecipazione rimane unica per i due percorsi ma è pari a 30€ con pagamento obbligatorio in contanti se l’iscrizione avviene nei giorni di venerdi 7, sabato 8 o domenica 9 prima della partenza. Non viene applicata alcuna riduzione per le iscrizioni perfezionate i tali giorni.

È riconosciuto uno sconto del 10% con iscrizione che ammonta a 22,50€ per le seguenti categorie:

  • partecipanti in possesso della SIF CULTURA CARD valida per l’anno 2022, con obbligo di esibizione della stessa;
  • tesserati FIAB, anche per iscrizioni singole, ma con obbligo di esibizione della tessera valida per l’anno 2022;
  • tesserati della stessa società sportiva, in caso di iscrizioni cumulative e contestuali per almeno 10 nominativi (con obbligo di esibizione della tessera).


Ogni partecipante deve dichiarare sul modulo di iscrizione il suo percorso, che deve essere coerente con il tipo di tessera o di certificato medico esibito (es. con tessera da Cicloamatore o certificato medico per uso agonistico). Il partecipante può dichiarare percorso breve o percorso lungo e potrà cambiare, fino al momento della partenza, il percorso prescelto. Con tessera da Cicloturista o certificato medico per uso non agonistico il partecipante può iscriversi esclusivamente per il percorso breve. Non sono ammessi a partecipare minori di età inferiore a 15 anni.

Art. 6
La partenza

La partenza è fissata alle ore 9:00. Fino alle ore 10:00 è permessa la partenza alla francese, libera e a discrezione di chiunque preferisca partire da solo o in piccoli gruppi autonomi. I partecipanti avranno a disposizione un Libretto di viaggio da timbrare ai punti di ristoro ed ai punti di rifornimento oltre che alla partenza e all’arrivo.

Art. 7
I ristori e l’assistenza

Sul percorso lungo sono previsti tre ristori allestiti pensando a ricche degustazioni di prodotti tipici del territorio. Il partecipante avrà inoltre a disposizione frutta, miele, marmellata, cioccolata, sali minerali e tutto quanto necessario per l’impegno fisico della giornata. Oltre ai ristori sono previsti un aperitivo e il pranzo finale al traguardo.
In dettaglio:

  • Percorso Cicerone (breve, 40 km): un ristoro
  • Percorso Munazio Planco (lungo, 85 km): tre ristori

Il ristoro sul percorso breve, all’incirca a metà dello stesso e posto sulle rive del lago di Posta Fibreno è comune al secondo e ultimo ristoro del percorso lungo e dispone anch’esso di sacchetti/tracolla che potranno essere prelevati dai partecipanti per il rientro a Isola del Liri.

Al seguito del gruppo principale, in partenza per le ore 9:00 vi saranno un mezzo di recupero per partecipanti in difficoltà (con guasti non riparabili) ed un servizio ambulanza. Tutti avranno a disposizione i recapiti indicati sul foglio di viaggio per qualsiasi problema, sia di natura meccanica che di altro genere. Alcuni mezzi dell’assistenza saranno disponibili lungo il percorso per il recupero di chiunque si trovasse in difficoltà.

Art. 8
Modalità di iscrizione

Il partecipante non sarà ammesso alla partenza senza regolare firma sul modulo di iscrizione. Con la firma lo stesso dichiara di essere a conoscenza delle disposizioni del presente regolamento e della circostanza che le strade percorse sono regolarmente aperte al traffico, con il conseguente obbligo del rispetto rigoroso delle norme del Codice della Strada. Tuttavia l’organizzazione garantisce la segnalazione dello svolgimento della manifestazione e degli orari di passaggio dei partecipanti alle forze di Polizia e agli organi di Polizia Locale dei Comuni attraversati, allo scopo di una fattiva collaborazione tra utenti della strada e organismi addetti al controllo e alla vigilanza.
L’iscrizione deve essere effettuata compilando il modulo disponibile agli indirizzi web:

https://ciclostoricadallecascateallago.home.blog/iscrizione/

https://www.isolaliribikefestival.it/

L’iscritto dovrà inviare all’indirizzo e-mail ciclostoricadallecascateallago@gmail.com i seguenti documenti:

  • Modulo di iscrizione firmato negli appositi spazi
  • Copia del bonifico per la quota di partecipazione
  • Copia di un documento di riconoscimento valido
  • Copia del tesserino sportivo o certificato medico
  • Copia certificato medico

NB – I partecipanti alla Staffetta a squadre devono compilare l’apposito Modulo per l’iscrizione Staffetta a squadre.

Art. 9
La quota e il pacco gara

La quota di iscrizione da diritto ad un pacco gara che comprende:

  • ristoro finale;
  • servizio bagni;
  • dorsale e targhetta bici con numero di gara;
  • foglio di viaggio;
  • assistenza tecnica e sanitaria sul percorso;
  • copertura assicurativa infortuni e RCT;
  • ristori e rifornimenti;
  • gadget e prodotti vari;
  • premiazioni.

Gli accompagnatori dei partecipanti possono acquistare il solo buono pasto al tavolo della segreteria nella mattinata della manifestazione, necessariamente entro le ore 11:00 al costo di 15€.

Art. 10
Annullamento della manifestazione

L’organizzazione si riserva la facoltà di decidere per l’annullamento della manifestazione esclusivamente sulla base di gravi cause di forza maggiore individuate da precise disposizioni degli organismi preposti alla sicurezza e all’incolumità pubblica. In altre parole la manifestazione si terrà in qualsiasi condizione atmosferica salvo preciso divieto e/o espresso parere negativo da parte del Sindaco e/o della Protezione Civile.
In assenza di detti specifici divieti l’organizzazione garantirà l’assistenza tecnica e sanitaria e dovranno essere i partecipanti, in totale autonomia e con linea di partenza aperta, a decidere per la partenza effettiva o per la rinuncia alla partecipazione assumendone piena e totale responsabilità.
Quali che siano le cause di un eventuale annullamento l’importo versato al momento dell’iscrizione non sarà rimborsato e non potrà essere ritenuto valido per l’iscrizione all’edizione successiva. Si potrà, in ogni caso, ritirare il pacco gara e consumare il buono pasto.
La quota di partecipazione non verrà rimborsata neanche in caso di disdetta o rinuncia da parte dell’iscritto, pur in presenza di validi motivi.

Art. 11
Trattamento e Registrazione dei Dati Personali

Responsabile del trattamento dei dati personali è ASD Leone Team. I dati personali di tutti i partecipanti saranno trattati e registrati secondo quanto previsto dalle vigenti norme in materia di privacy, in particolare come stabilito dal D. Lgs. n.101/18 del 10 agosto 2018, e al solo scopo di rendere possibile la partecipazione di ogni iscritto alla manifestazione denominata Ciclostorica dalle Cascate al Lago espletando tutte le formalità e gli adempimenti necessari.
In nessun caso i dati saranno ceduti a terzi mentre l’indirizzo email potrà essere utilizzato unicamente per l’invio di informazioni riguardanti l’iniziativa e altre simili (manifestazioni ciclostoriche) con totale esclusione di informazioni commerciali, promozioni, pubblicità e così via.

Art. 12
Liberatoria all’utilizzo delle immagini

I partecipanti autorizzano espressamente l’utilizzo gratuito e senza compenso alcuno delle immagini fisse e/o in movimento prese nel contesto dello svolgimento della manifestazione e finalizzate alla promozione della manifestazione stessa. L’autorizzazione è da considerarsi a tempo indeterminato e senza limiti territoriali, con l’unico limite dettato dal rispetto delle leggi e dei regolamenti in vigore in materia di diritti d’immagine. Riguarda l’impiego in qualsiasi ambito divulgativo e con qualsiasi mezzo consentito rimanendo tassativamente esclusa la cessione a terzi che dovrà essere autorizzata dal diretto interessato.

Art. 13
Dichiarazione di responsabilità

I partecipanti, con la sottoscrizione del modulo di iscrizione, dichiarano di conoscere il presente regolamento e di accettarne tutte le clausole. In particolare dichiarano di essere in buone condizioni psicofisiche; di essere in possesso del certificato medico di idoneità sportiva alla pratica del ciclismo adeguato al percorso prescelto e in corso di validità; di assumersi tutti i rischi derivanti dalla partecipazione all’evento. Nel contempo i partecipanti sollevano e liberano l’organizzazione e tutti gli organismi di amministrazione dei territori interessati dai percorsi, da ogni e qualsiasi responsabilità che potesse derivare dallo svolgimento dell’evento stesso.
Dichiarano, altresì, di essere a conoscenza delle disposizioni sul trattamento dei dati personali e sul trattamento delle immagini come richiamate dagli art. 11 e 12 del presente Regolamento.

Art. 14
Modifiche al presente regolamento

L’organizzazione si riserva la possibilità di modificare in ogni momento e senza preavviso, in tutto o in parte, il presente regolamento. Con l’unico obbligo di renderlo disponibile tempestivamente su questo sito web.



ALLEGATO A

Regolamento Staffetta a Squadre


In deroga al Regolamento generale della manifestazione valgono le seguenti disposizioni per la sola Staffetta a Squadre.

Composizione delle squadre:

a. le squadre partecipanti alla staffetta dovranno essere obbligatoriamente composte da 4 ciclostorici, ognuno dei quali dovrà portare a temine la sua frazione di percorso;

b. è fatto obbligo ai componenti della stessa squadra di indossare magliette di uguale tipologia / colore e alla squadra di avere una propria denominazione originale;

c. ai gruppi numerosi che volessero comporre due o più squadre è fatto obbligo di differenziare la maglietta / divisa e la denominazione in modo da restare ben identificabili nell’ambito della manifestazione;

Caratteristiche del percorso:

d. il percorso si sviluppa in salita, con partenza da Isola del Liri e arrivo nel borgo di Civitavecchia di Arpino, per una lunghezza di 12 km e dislivello di 402 mt;

e. le singole frazioni sono di lunghezza pari a circa 3 km ognuna; le zone di cambio sono 3 e saranno opportunamente segnalate; è anche prevista la presenza di uno o più addetti dell’organizzazione;

Organizzazione e logistica:

f. i partecipanti alla staffetta (con esclusione del primo frazionista), possono raggiungere con mezzi propri e bici al seguito il borgo di Civitavecchia di Arpino dove sono disponibili ampi parcheggi di fronte all’ingresso dell’acropoli; possono quindi raggiungere in bicicletta il punto di cambio stabilito ripercorrendo a ritroso e in discesa il percorso;

g. i ciclostorici della prima frazione partiranno in gruppo; ogni frazionista, al completamento della sua prova può proseguire fino al traguardo; tuttavia è fatto obbligo di distanziarsi e di non seguire a breve distanza i frazionisti della prova successiva;

h. coloro che, terminata la loro prova, preferiscono scendere di bicicletta possono raggiungere il traguardo con i mezzi dell’organizzazione al seguito

i. al traguardo è previsto un ristoro nel locale antistante l’Acropoli.

Art. 2
Le biciclette (deroga)

È possibile partecipare unicamente con biciclette d’epoca del tipo “corsa”, purchè costruite prima del 1987 e con le seguenti caratteristiche:

· senza cambio oppure con leve cambio al tubo obliquo (ammesse leve al manubrio solo del tipo end bar);

· con telaio in acciao (ad esclusione tassativa di ogni altro materiale)

· equipaggiate con fermapiedi e cinghiette ai pedali (vietato ogni tipo di attacco rapido);

· con guaine e fili freno con passaggi esterni al nastro manubrio

Possono essere usate sia ruote con tubolari che copertoncini.

Nono sono ammesse, per nessun motivo, biciclette di altra tipologia o con diverse caratteristiche rispetto a quelle indicate.

Art. 3
Abbigliamento e accessori
(deroga)

Nel rispetto dello spirito vero dell’intera manifestazione è opportuno indossare abbigliamento e accessori coerenti con la bici utilizzata. In particolare, scarpe, abbigliamento, borracce, cappellini, guanti ecc. di tipo vintage oppure originali del periodo di costruzione della bici. Solo per quanto riguarda il caschetto è obbligatorio in ogni caso l’utilizzo di un prodotto omologato secondo i moderni standard di sicurezza.

È obbligatorio che i componenti della stessa squadra indossino magliette uguali.

Art. 5
La quota di partecipazione (deroga)

La quota di iscrizione per la sola partecipazione alla staffetta è pari ad euro 5 per ognuno dei ciclostorici (euro 20 per ogni squadra) e comprende il ristoro presso il locale “I giardini dell’Acropoli” situato vicino al traguardo.

Art. 8
Modalità di iscrizione (deroga per Staffetta a squadre)

Ferme restando tutte le altre clausole l’iscrizione per la Staffetta a squadre deve essere effettuata compilando il Modulo d’iscizione per Staffetta a squadre disponibile agli indirizzi web:

https://ciclostoricadallecascateallago.home.blog/iscrizione/

https://www.isolaliribikefestival.it/la-ciclostorica-2022-anteprima-locandina-regolamento-e-iscrizioni/

L’iscritto dovrà inviare all’indirizzo e-mail ciclostoricadallecascateallago@gmail.com i seguenti documenti:

  • Modulo di iscrizione per Staffetta a squadre firmato negli appositi spazi
  • Copia del bonifico per la quota di partecipazione
  • Copia di un documento di riconoscimento valido
  • Copia del tesserino sportivo o certificato medico
  • Copia certificato medico

Isola del Liri, 30 gennaio 2022

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close